Spettacolo “Mezzanotte” di Marco Andreoli.
Allievi I°anno 2014/2015
STUDIO intorno al primo atto di “MEZZANOTTE”
di Marco Andreoli
La fiaba di Cenerentola la conosciamo bene. E malgrado se ne contino centinaia di versioni, allo stesso modo raccontano la bellezza del principe; o l’incantesimo della fata; o il finale felice.
Nella nostra storia, però, c’è anche una guerra che scoppia oltre il confine; e c’è il signor Lieber che confonde gli spari dei cannoni con quelli dei fuochi d’artificio. E c’è anche un ratto che, di notte, sfuggendo dalle trappole, commette l’errore di innamorarsi di Cenerentola. Lei, lo sappiamo, sposerà il principe con cui ha danzato brillando come una stella. Ma poi quel principe cambia faccia, come le lucertole che diventano cocchieri; come le sorellastre, accecate prima dall’invidia e poi dagli uccelli.
“Sarà tutto come ho immaginato?”, chiede Cenerentola al suo principe; “Ma sì, te l’ho detto: sarà tutto rose e fiori…”, risponde lui, da lontano, con la sigaretta tra le labbra.
La magia cambia le cose. Ma anche il tempo lo fa. E allora capita di desistere e di non riconoscere più la voce di chi parla.
Un giro di valzer intorno alla fiaba dei Grimm; per vedere cosa succede se si rovesciano le forme e le attese; ripensando la distanza che separa la parola “fiaba” e chi la racconta.
Marco Andreoli
con
(in ordine di apparizione)
Principe/Hyde: Carlo Mcm Falconetti
Dandini/Secondo uomo: Riccardo Di Cicco
Pittore/Dandini 2: Fabio Cannavale
Anastasia/Sirena: Agnese Mobilia
Genoveffa/Teresa: Sabrina Marchetta
Matrigna/Gregorio : Wilsson Reyes
Cenere: Gelsomina Pascucci
Topo/Primo uomo: Davide Brozzas
Labar: Amerigo Imbriano
a cura di Cristiana Vaccaro e Massimiliano Davoli
con la collaborazione di Daniele Pilli e Alessandro Loi
4 e 5 Giugno Ore 21.00 2015
Sala Teatro Fonderia 900 Via Assisi 33, Roma
Produzione
Fonderia900 & Accademia Bordeaux
Commenti recenti