I docenti provengono dalla stessa formazione accademica. Ognuno di essi vanta esperienze lavorative di alto livello nel campo del teatro, del cinema, della teoria dello spettacolo, della didattica accademica.
Si tratta inoltre di professionisti abituati a condividere esperienze creative e produttive. Tutti loro, infatti, da ormai 14 anni, animano le attività del Gruppo Teatrale “Circo Bordeaux” partecipando direttamente ai progetti e agli spettacoli proposti fin dal 1999.
Massimiliano Davoli / Recitazione cinematografica
“Recitare davanti a una macchina da presa non significa solo essere “naturali”.
La differenza tra quel tipo di naturalezza e una verità ricca di spessore sta nell’essere padroni dei propri mezzi a tal punto da potersi abbandonare al personaggio, e nella giusta lettura delle battute.
Il corso, lavorando sia sull’improvvisazione sia su scene tratte da film, mira allo studio e all’approfondimento della consapevolezza di ciò che si vede sullo schermo, della micro-recitazione, della concentrazione, del rilassamento, dell’ascolto, della capacità creativa davanti alla macchina da presa.”
BIO
Si diploma nel 2000 all’Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico. La sua carriera si divide tra la recitazione e la regia.
Subito dopo il diploma lavora per anni in grandi turnè con registi come Walter Manfrè, Roberto Guicciardini , Antonio Salines , Alberto Gagnarli .
Nel 2003 si trasferisce a Londra dove prende parte al film di Peter Greenaway THE TULSE LUPER SUITCASES Rimane a Londra per 3 anni dove lavora nelle fiction della BBC, CARAVAGGIO, THE POWER OF ART, e di MTV, EXIT
Al ritorno in Italia va in turnè per due anni con il ruolo da protagonista nello spettacolo LE SORELLE MATERASSI per la regia di Maurizio Nichetti. Subito dopo prende parte alla fiction Orgoglio.
Nel 2006 gira il doc-reality ‘ROUND THE WORLD durante un viaggio intorno al mondo di cui è anche protagonista. Nel 2007 produce,dirige e interpreta il cortometraggio 33 SECONDI che va in concorso vincitore del festival Ciak sul Fermano oltre ad aver partecipato a diversi festival internazionali tra cui il Rome Indipendent Film Festival, Pifan Film Festival Seoul e il Temecula Film Festival, California.
Nel 2011 fa parte del cast de IL GIOVANE MONTALBANO.
Ha lavorato nell’ultimo film di Carlo Lizzani, SCOSSA, presentato al festival di Venezia nel 2012.
Ha fatto parte della serie SQUADRA ANTIMAFIA 5 e del film UNA STORIA SBAGLIATA, con Isabella Ragonese per la regia di Gianluca Tavarelli.
Nel 2014 termina il road-movie A BURNING DREAM, il film viene presentato al Festival di Berlino 2014 ed è vincitore del Pesaro Doc Fest 2015.
Tra il 2014 e il 2015 gira i videoclip DARIO del gruppo I tre che vedono il re, MAL DI SETTEMBRE di Stefano Palmieri e IO SONO di Ilaria Graziano e Francesco Forni.
Dirige e interpreta il cortometraggio GIRO DI GIOSTRA con Michele Riondino, Tea Falco e Pippo Delbono nel quale hanno partecipato anche alcuni allievi del primo anno di Accademia Bordeaux. Il corto vince il premio Rai Cinema al Cortinametraggio Festival 2016, mentre il premio come miglior attore va a lui stesso.
Fa parte del cast di PECORE IN ERBA in concorso al Festival di Venezia 2015.
Cristiana Vaccaro / Recitazione e Improvvisazione
“La ricerca di una condizione di partenza, di una situazione interiore, di un obiettivo scenico che permetta di costruire un processo reale e credibile, che permetta di essere e non di rappresentare; quella verità semplice e organica che nasconde sia la fatica che l’artificio, che crea l’illusione e che fa sembrare, a torto o a ragione, che tutto sia semplice. Il mondo che ci circonda offre una grande quantità di modelli da cui attingere per capire cosa accade all’animo umano, cosa muove un’emozione o da dove scaturisce un sorriso. Osservare, mettersi in relazione, in ascolto con attenzione e curiosità, senza mai dimenticare le regole del gioco.”
BIO
Cristiana Vaccaro, attrice diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Studia con Luca Ronconi, Marisa Fabbri ,Perla Peragallo, Nicolaj Karpov del Gitis di Mosca e Jerzy Klesik dell’Ensatt di Lione e segue il corso di specializzazione in pedagogia. È tra i soci fondatori della compagnia teatrale “Circo Bordeaux”. Cura la direzione artistica della manifestazione “Lungo il Tevere Roma – Teatro” (edizioni 2015 e 2016). Al cinema interpreta una cortigiana per “Tale of Tales” di Matteo Garrone, in concorso al Festival di Cannes 2015. È Magda in “Noi Siamo Francesco” regia di Guendalina Zampagni. Partecipa al film “Se Dio vuole” di Edoardo Falcone, vincitore del David di Donatello come miglior regista esordiente. Lavora con Aurelio Grimaldi nel film su Pier Paolo Pasolini :“Un mondo d’amore” e nel progetto sul caso Moro “Se sarà luce sarà bellissimo”. È Carlotta Zann nell’horror movie “La casa sfuggita” di Ivan Zuccon, inteprete del film “Ovunque tu sarai” di Roberto Capucci e partecipa al film “Ti sposo ma non troppo” tratto dalla fortunata commedia teatrale di Gabriele Pignotta della quale è stata protagonista per una tournée di tre anni consecutivi. Tra il 2008 e 2010 partecipa come autrice e interprete della trasmissione “Ho perso il Trend” su RAI radio 1. A Teatro lavora tra gli altri, con Mauro Avogadro,Luigi M.Musati, Roberto Latini, Massimiliano Bruno, Marco Maltauro, Marco Andreoli e Gabriele Linari, cura la regia dei saggi di fine anno dell’Accademia Bordeaux e nel 2016 debutta ufficialmente alla regia con “Kent”, testo scritto da Marco Andreoli. Testimonial di campagne sociali per il Ministero del lavoro, Save the children e Marevivo. In TV è l’Ispettore Sonzogni per “La Nuova Squadra” (RAI TRE) la Signora Remoli nella sit com “Colpi di sole”(RAI TRE) e da settembre 2016 è in onda su Rai uno con “Un Medico in famiglia 10” come protagonista di serie, nel ruolo di “Maddalena”.
Daniele Pilli / Corpo e Movimento scenico
“Il corso di corpo e movimento scenico si articolerà in due parti: nella prima parte cercherò insieme agli allievi di capire il corpo di ognuno, nel peso, nello spazio, nella forma, nella dinamica, nella ritmica. Nella seconda parte analizzerò attraverso un’accurata selezione di scene di teatro, l’attitudine della costruzione del personaggio, da parte dell’attore, partendo proprio da un percorso legato al movimento scenico.
Come si muove il mio corpo d’attore?
Come si muove il mio corpo d’attore nel personaggio?
Come si muove il mio personaggio?
Qual’ è il suo ritmo?
Quali sono i tic, i difetti, i dettagli da cui partire?
Qual’ è la partitura fisica a cui arrivare?”
BIO
Nel 2000 si diploma presso l’Accademia d’Arte Drammatica “ Silvio D’Amico” di Roma. In Accademia comincia a sviluppare l’attitudine per le materie legate al movimento, diventando un trainer fisico.
L’anno successivo si laurea in lettere moderne presso l’Università “la Sapienza” di Roma.
Subito dopo l’Accademia comincia a lavorare con la danza, iniziano le collaborazioni con il Balletto di Toscana e il Balletto di Spoleto.
Dopo gli studi lavora con Giancarlo Nanni ne Il gabbiano di Cechov, nella prima edizione di Favole di O.Wilde con G.Sepe, uno spettacolo solo di azioni e immagini che è stato replicato per dieci anni e con Giuseppe Patroni Griffi in Uno sguardo dal ponte di A. Miller.
Nel 2006 partecipa al progetto Thierry Salmon la nouvelle Ecole des Maitres, con il regista Antonio Latella e debutta al cinema con l’opera prima dei Fluid video Crew, Fine Pena Mai, che lo vede co-protagonista con Claudio Santamaria.
Con la regia di A. Latella nascono lo spettacolo Pericle di W. Shakespeare e H_ L Dopa ispirato a Risvegli di O. Sacks.
Nel 2008 prende parte alla Compagnia Europea della prima edizione del Napoli Teatro Festival con lo spettacolo le troiane di Euripide e nel 2009 sempre al Festival di Napoli debutta con lo spettacolo W Niatri, di cui firma anche la regia, insieme a Michele Riondino e Fabrizio Ferracane.
Dal 2011 al 2015 con Processo a Gesù di D. Fabbri inizia la collaborazione con Maurizio Panici, seguono poi Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, Antigone di Anouilh , As you like it ancora di Shakespeare con la Compagnia dei Giovani del Teatro Mancinelli di Orvieto diretta dallo stesso Panici.
Ha fatto parte del cast del film Oscar La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, ed è uno della squadra di Catturand, nel nome del padre la nuova serie Rai in uscita il prossimo autunno.
Con lo spettacolo I ragazzi del Cavalcavia, di Industria Indipendente vince il premio della giuria popolare al Dante Cappelletti.
Fa parte del cast della nuova serie Rai La mafia uccide solo d’estate, tratta dall’omonimo film di Pif, con la regia di Luca Ribuoli, che lo sceglie come attore e come acting coach.
Leonardo Maddalena / Educazione del corpo
“Educare il corpo alla scena non significa solo allenare i propri muscoli ma renderlo ricettivo attraverso ogni suo senso a una esperienza potenzialmente straordinaria.
Ricettivo è un corpo morbido che si rende disponibile allo sguardo dello spettatore e che dice, semplicemente, sono qui.
Allenare il corpo vuol dire poi fare esperienza del limite. Noi attori non siamo atleti, non dobbiamo battere nessun record. L’esperienza che ci serve da attori la sperimentiamo nel limite, al 31esimo addominale superando il nostro limite. In quel momento facciamo un’esperienza straordinaria, non quotidiana, come quando dobbiamo premere il grilletto di una pistola, magari contro di noi, o come quando chi amiamo sta partorendo nostro figlio. Non tutto possiamo vivere nella vita ma fare esperienza del limite attraverso un allenamento che va a stimolare l’immaginazione oltre che i muscoli è uno degli obbiettivi che mi interessano nella formazione di attori pronti.”
BIO
Si diploma nel 2003 al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove studia con Nikolaj Karpov, Natalia Svereva, Lucilla Lupaioli, Furio Andreotti, Max Farau.
Appena diplomato comincia un lungo sodalizio artistico con Pierpaolo Sepe, in 5 anni saranno otto gli spettacoli ai quali prenderà parte come, tra gli altri, La Divina Mimesis di Pasolini e Il Feudatario da Goldoni di Letizia Russo.
Nel 2006 partecipa al corso di perfezionamento di Santa Cristina di Luca Ronconi dove oltre al maestro e alle sue straordinarie qualità incontra il lavoro di Maria Consagra prima conoscitrice in Italia del metodo Laban.
Nel 2009 fonda insieme a Francesco Lagi, Francesco Colella e Mariano Pirrello la compagnia Teatrodilina, uniti dal credo che il teatro possa ancora essere il gesto più contemporaneo e dirompente.
Numerose sono poi le sue partecipazioni a fiction televisive tra le quali C’era una volta la città dei matti e Rino Gaetano con la regia di Marco Turco, prossimamente invece sarà nel cast di Tutto puó succedere 2 per la regia di Lucio Pellegrini.
Giada Prandi / Voce e Dizione
“Lo studio della corretta dizione, secondo il mio punto di vista, può avvenire in maniera proficua soltanto partendo da un lavoro sul respiro, sulla voce e sul corpo. Il corpo è la cassa di risonanza della nostra voce e quindi delle nostre emozioni. Solo dopo aver imparato a utilizzare e a gestire la propria voce in maniera efficace e in tutte le sue infinite possibilità, attraverso uno specifico training vocale e fisico e una serie di esercizi mirati, si arriverà in modo armonico e funzionale a parlare e articolare correttamente il suono, controllando al meglio anche la propria emotività, che se mal gestita spesso blocca l’attore e non gli consente di comunicare con la voce e con il corpo in modo chiaro ed incisivo il suo pensiero. Il mio corso di educazione della voce e dizione ha quindi come obbiettivo quello di mettere ciascun allievo in condizione di trovare la propria voce organica, di utilizzarla al meglio nelle sue molteplici possibilità e sfaccettature, di potenziarla e liberarla da eventuali cadenze dialettali e difetti di pronuncia, acquisendo così un utilizzo più consapevole del corpo e dello strumento voce. ”
BIO
Attrice e formatrice, da oltre 15 anni si divide tra teatro, cinema e televisione interpretando diversi ruoli. La sua versatilità l’ha portata nel tempo a specializzarsi anche come formatrice per laboratori teatrali e corsi di dizione, educazione della voce e public speaking. Dopo essersi diplomata nel 1999 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, si perfeziona studiando con vari maestri della scena contemporanea tra cui: Leo De Berardinis, Nicolaj Karpov, Augusti Humet. Nel suo percorso teatrale, che spazia dal comico al drammatico,ha lavorato con Max Caprara,Marco Maltauro, Simone Carella, Giancarlo Nanni e Manuela Kustermann, Roberto Guicciardini, Luciano Damiani, Luciano Melchionna, Gabriele Pignotta, Juan Diego Puerta Lopez, Giles Smith, e molti altri. Per il cinema e la televisione ha lavorato con diversi registi, tra i quali: Michele Placido, Pupi Avati, Lodovico Gasparini, Gianfranco Albano, Andrea Barzini. Nel 2007 fonda l’associazione culturale/compagnia AUT-OUT che si dedica all’organizzazione di eventi legati alla cultura, alla produzione teatrale e in particolar modo alla formazione, collaborando con vari artisti. Da diversi anni, infatti, Giada Prandi si dedica anche all’insegnamento tenendo corsi e laboratori di teatro in varie realtà e importanti scuole di recitazione: è docente di dizione e voce al “Teatro dell’Orologio” (Roma, 2015/2016), a “La Casa dello spettacolo” nei corsi di Attore Teatrale e Attore Cantante (Roma, 2013/2014), nei corsi organizzati dalla stessa associazione culturale Aut-Out (Roma, dal 2010 al 2016) e per lezioni private a giornalisti, manager, formatori e insegnanti, attori etc.
Marta Nuti / Recitazione
Il programma del primo anno di recitazione teatrale punta a mettere le basi fondamentali del lavoro dell’attore: l’attore deve essere vivo, attento, concentrato. Aperto e rilassato, pronto a ricevere, a farsi attraversare dall’altro, dall’emozione, e a reagire di conseguenza. L’attore deve essere cosciente: di sé, dello spazio che occupa, dei suoi compagni di scena. Cosciente del fatto che tutto ciò che fa quando sale un palco significa qualcosa, e comunica, sempre. L’immaginazione è il suo strumento di lavoro, pratico ed esatto.
Bio
Si diploma all’Accademia Nazionale Silvio D’Amico. Subito dopo lavora a Radio Rai con Alberto Sironi. Interpreta Nina ne Il Gabbiano con la regia di Giancarlo Nanni, con tournée internazionale a Kiev, Il Cairo e New York. Lavora con la Compagnia Attori e Tecnici al Teatro Vittoria. Partecipa alla fiction Rai Sotto casa. Collabora per una decina d’anni con il regista Francesco Giuffrè, fino a La lista di Schindler con Carlo Giuffrè. Interpreta la Signora Sirelli nel Così è se vi pare e Goneril nel Re Lear, entrambi con la regia di Michele Placido. Interpreta il ruolo di Aloysia Weber nel cortometraggio Sonderkommando, Vincitore del Nastro D’argento 2015. Partecipa al cortometraggio di Daniele Ciprì Surreale… provvisorio. Ha lavorato con il M. Scaparro ne La bottega del caffè e con D. Salvo in Sei personaggi in cerca d’autore interpretando la Madre, in Macbeth al Globe Theatre (Lady Macduff), e nel Prometheus; ha interpretato il ruolo di Cicci nel film Il contagio di D. Coluccini e M. Botrugno.
Commenti recenti