Dal 1 al 5 Marzo 2016 presso Fonderia 900 Via del Pastore Faustolo 3 Roma
Programma del Workshop
Il laboratorio punta a migliorare la capacità di analisi del testo usando mezzi diversi dal tradizionale copione e ponendosi domande che vanno aldilà dell’ormai abusato sottotesto. Questo studio tende a ridurre la portata di ogni psicologismo, trasformando il ragionamento in azione fisica.
Per capire la dinamica di una scena, la condizione psicologica o l’attitudine fisica di un personaggio non occorre necessariamente soffermarsi su chi o cosa spinge l’individuo a dire o fare quella specifica cosa. È possibile essere altrettanto efficaci nella ricerca del carattere del personaggio anche solo immaginandosi una realtà scenica completamente diversa da quella descritta nel testo di riferimento.
Prendiamo per esempio un quadro, o una foto e cerchiamo di partire dall’attitudine fisica dei personaggi raffigurati. Abbandoniamo per un attimo la realtà che le battute che dobbiamo pronunciare descrivono e sostituiamo quella realtà con una completamente nuova: quella dell’immagine. Abbandoniamo inoltre le intenzioni emotive che il testo e le battute ci suggeriscono del personaggio e sostituiamole con quelle del personaggio raffigurato nella foto e nel quadro. Cosa succederà? Sicuramente ci allontaneremo da ogni idea ragionata e ci lasceremo influenzare da un’immagine che “apparentemente” non ha niente a che fare con le nostre reali intenzioni interpretative. Ma sarà davvero un errore?
Info su orari e costi: info.fonderia900@gmail.com
Tel 373 8149285
MICHELE RIONDINO
http://www.imdb.com/name/nm1494072/
Giovanissimo, fonda con i compagni “La setta dei poeti estinti” con l’obiettivo di formare un gruppo musicale; impara, con grandissimo impegno, a suonare la chitarra, ma nel cuore il sogno di fare l’attore.
Trasferitosi a Roma per frequentare l’Accademia d’Arte Drammatica «Silvio D’Amico», comincia a interpretare dei ruoli a teatro. Esordisce nella serie televisiva Distretto di Polizia dove è presente dal 2003 al 2005 per tre stagioni.
Nel 2006 in televisione recita ne La freccia nera per la regia di Fabrizio Costa.
Al cinema lo ricordiamo in Il passato è una terra straniera di Daniele Vicari nel 2008 e nel 2009 in Dieci inverni con la regia di Valerio Mieli.
Dal 2012 è il protagonista della nuova fiction Rai Il giovane Montalbano della regia di Gianluca Maria Tavarelli. Nello stesso anno torna al teatro e debutta anche come regista nell’opera La Vertigine del Drago, di Alessandra Mortelliti con supervisione ai testi di Andrea Camilleri; l’opera è andata in scena per la prima volta alla LV edizione del Festival dei due Mondi di Spoleto.
È impegnato nel sociale nella sua città Taranto nel Comitato Cittadini e lavoratori liberi e pensanti: dal 2012 è il direttore artistico del concerto del Primo maggio di Taranto insieme a Roy Paci. Nelle edizioni del concerto hanno preso parte importanti artisti come Caparezza, Afterhours, Marlene Kuntz, Subsonica, Fiorella Mannoia, Mietta, Paola Turci, Vinicio Capossela, Sud Sound System, Tre allegri ragazzi morti, Après La Classe, Nobraino e altri.
Cinema:
- Uomini & donne, amori & bugie, regia di Eleonora Giorgi (2003)
- Il passato è una terra straniera, regia di Daniele Vicari (2008)
- Principessa part time, regia di Giorgio Arcelli (2008)
- Fortapàsc, regia di Marco Risi (2009)
- Dieci inverni regia di Valerio Mieli (2009)
- Marpiccolo, regia di Alessandro Di Robilant (2009)
- Noi credevamo, regia di Mario Martone (2010)
- Henry, regia di Alessandro Piva (2011)
- Qualche nuvola, regia di Saverio Di Biagio (2011)
- Gli sfiorati, regia di Matteo Rovere (2011)
- Acciaio, regia di Stefano Mordini (2012)
- Bella addormentata, regia di Marco Bellocchio (2012)
- Il giovane favoloso, regia di Mario Martone (2014)
Televisione
- Compagni di scuola, regia di Tiziana Aristarco e Claudio Norza – serie TV (2001)
- Incantesimo 5, regia di Alessandro Cane e Leandro Castellani – serie TV (2002)
- Distretto di Polizia 3, regia di Monica Vullo e Riccardo Mosca – serie TV (2003)
- Distretto di Polizia 4, regia di Monica Vullo – serie TV (2004)
- Distretto di Polizia 5, regia di Lucio Gaudino – serie TV (2005)
- La freccia nera, regia di Fabrizio Costa – miniserie TV (2006)
- “Giorni da Leone 2”, regia di Francesco Barilli – serie tv, 4 puntate (2006)
- Il segreto dell’acqua, regia di Renato De Maria – serie TV, 6 episodi (2011)
- Il giovane Montalbano, regia di Gianluca Maria Tavarelli – serie TV (2012-2015)
- Pietro Mennea – La freccia del Sud, regia di Ricky Tognazzi – miniserie TV (2015)
Teatro
- La Vertigine del Drago, di Alessandra Mortelliti con regia di Michele Riondino (2012)
Documentari
- Le case bianche, regia di Mauro Ascione e Emanuele Tammaro (2010)
Commenti recenti