Via del Paustore Faustolo, 3 - Roma

06 45420171 - 373 8149285 info.fonderia@gmail.com

Workshop

Workshop Recitazione Cinematografica Tecnica Chubbuck con Francesco Martino

TECNICA CHUBBUCK
LA VERITÀ A SERVIZIO DI UNA STORIA
Workshop

Essere veri su un set o su un palcoscenico non è così difficile. Tutti gli attori, a un certo punto della loro carriera, arrivano ad un certo grado di verità nel lavoro.

Molto più difficile, invece, è essere efficaci con la propria verità.

Perché a volte vediamo un attore sul palcoscenico piangere, ma non proviamo nessuna empatia per lui?

Perché altre volte ne vediamo un altro – magari più misurato – e siamo completamente rapiti dal suo lavoro, entriamo nel viaggio del suo personaggio, immedesimandoci in lui?

Quei due attori sono entrambi veri, ma cosa ci fa preferire l’uno rispetto all’altro?

E’ proprio nel rispondere a questa domanda che la Tecnica Chubbuck differisce da tutti gli altri Metodi.

In questo Workshop non impareremo a recitare. Impareremo a fare delle scelte: delle scelte efficaci. Ad usare la nostra verità in un modo che catturi il pubblico, lo porti dalla nostra parte e gli faccia venir voglia di vederci ancora. Attraverso gli strumenti della tecnica, metteremo la nostra verità a servizio di una storia.

Sarà un lavoro estremamente pratico, su scene assegnate, a due o a tre personaggi. Si lavorerà tantissimo, e le prove a casa tra compagni di scena saranno fondamentali.

Senza impegno, il lavoro non funzionerà. Impegnandoci, potremmo scoprire in noi degli strumenti potentissimi.

Useremo il nostro vissuto. Sarà necessario coraggio e disponibilità a condividerlo nel lavoro, e un assoluto rispetto per la privacy dei colleghi.

Letture consigliate:

Ivana Chubbuck, Il Potere dell’Attore

Christopher Vogler, Il Viaggio dell’Eroe

 

FRANCESCO MARTINO si forma tra l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma e l’Ivana Chubbuck Studio di Los Angeles. Debutta in teatro giovanissimo come protagonista per Luca Ronconi; lavora poi per Massimo Castri, Ricci/Forte, Andrea Adriatico, Fabiana Iacozzilli.  Il battesimo in cinema è con Ferzan Ozpetek, ne “La finestra di fronte”. Seguono molti titoli, tra cui “Aria” di Valerio D’Annunzio e due collaborazioni con Peter Greenaway.  Il primo progetto negli Stati Uniti è con Bryan Singer, nella serie internazionale “H+”. Nel Regno Unito partecipa a “Doctor Who”; in Danimarca è protagonista di “Between Here and Now”, di Jannik Splidsboel. Tra gli ultimi titoli “Gli Anni Amari”, in cui torna a lavorare con Andrea Adriatico, e, per gli Stati Uniti, “Velvet”. Di recente distribuzione “A Casa Tutti Bene – La Serie”, per la regia di Gabriele Muccino; di prossima uscita “Lonely Planet”, diretto da Susannah Grant, con Laura Dern e Liam Hemsworth. Nel 2015 l’incontro con Ivana Chubbuck, con cui non ha mai smesso di studiare e formarsi. Dopo anni di frequenza allo Studio di Los Angeles, nel 2022 decide di conseguire la Certificazione Ufficiale per insegnare la Tecnica Chubbuck in Italia.

I Professionisti che collaborano con noi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FIORELLA GIANNELLI AGENTE CINEMATOGRAFICO

 

Michele Riondino
Michele Riondino Attore

Michele si diploma nel 2000 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico.

In seguito al diploma, inizia a frequentare seminari e laboratori attoriali e fonda con alcuni amici Il Circo Bordeaux, una compagnia teatrale che mette in scena i testi di Marco Andreoli. Continua l’impegno sopra il palcoscenico con spettacoli di grande spessore, come il Macbeth (2000) di Marco Bellocchio o Cani di bancata (2006) di Emma Dante.

Al cinema il successo arriva con Il passato è una terra straniera (2008) con Elio Germano, che gli vale una candidatura ai Nastri d’argento. Dopo aver preso parte a Fortapàsc (2009) di Marco Risi, viene scelto come protagonista insieme a Isabella Ragonese di Dieci inverni (2009), con cui vince nel 2010 il Premio Guglielmo Biraghi, assegnato ai giovani attori che si sono rivelati nell’ambito del cinema italiano. L’anno successivo è in TV con la serie, targata Rai, Il segreto dell’acqua (2011), dove condivide la scena con Riccardo Scamarcio Valentina Lodovini, ma è nel 2012 che raggiunge la grande notorietà nel pubblico italiano con Il giovane Montalbano (2012), prequel della nota serie TV con Luca Zingaretti, in cui interpreta il neocommissario siciliano.

Seguono ruoli secondari al cinema, che, sebbene non lo vedano protagonista, gli permettono di mettersi in luce artisticamente e di aggiudicarsi diverse candidature: nel 2012 viene nominato nella categoria Migliore attore non protagonista per Gli sfiorati (2011) di Matteo Rovere e l’anno dopo (sempre nella stessa sezione) per Bella addormentata (2012) di Marco Bellocchio e Acciaio (2012) di Stefano Mordini. Nel 2014 ricondivide il set con Germano ne Il giovane favoloso, bio-pic su Giacomo Leopardi, in cui Riondino interpreta il migliore amico del poeta, lo scrittore Antonio Ranieri. Sulla scia del revival del film letterario, l’attore nel 2015 è nel cast anche di Meraviglioso Boccaccio nel ruolo di Guiscardo, personaggio della terza novella narrata nel film. Nello stesso anno è il protagonista della miniserie Pietro Mennea – La freccia del Sud (2015), diretto da Ricky Tognazzi e in cui è affiancato da Luca Barbareschi.

Nonostante la TV gli conferisca il grande successo, è il cinema a riconoscere la sua bravura ed è così che per la sua interpretazione in La ragazza del mondo (2016) Riondino viene candidato come Migliore attore protagonista ai David di Donatello e al Globo d’oro. Il 2017 lo vede impegnato al cinema con il noir Falchi di Toni D’Angelo, dove calca la scena insieme al Don Pietro di Gomorra, Fortunato Cerlino. A due anni dall’ultima interpretazione in TV, Riondino torna sul piccolo schermo con il ruolo dell’ispettore capo ai mulini in pieno Ottocento Giovanni Bovara in La mossa del cavallo (2018), un film TV tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camillieri. Al cinema seguono il musical Un’avventura di M.Danieli e I Nostri Fantasmi di A.Capitani

 

 

 

Francesco Scianna Attore

 

Si diploma presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, e studia con Francesca Viscardi Leonetti, direttore artistico della Free Mistake Project. Nel 2002 esordisce nel cinema con Il più bel giorno della mia vita di Cristina Comencini, a cui fa seguito L’odore del sangue, regia di Mario Martone, del 2004.

Dopo questi film gira alcune fiction televisiveLa luna e il lago, regia di Andrea Porporatifilm tv in onda nel 2006 su Rai Uno, e la miniserie tv di Canale 5Il capo dei capi.

Il successo arriva nel 2009 quando interpreta il ruolo di Peppino Torrenuova, protagonista maschile del film Baarìa, regia di Giuseppe Tornatore, c

Al cinema segue Milionari, il quarto film di Alessandro Piva. Nel 2015 prende parte alla commedia Latin Lover.[6] Dal 2016 è tra i protagonisti della serie La mafia uccide solo d’estate. E’ protagonista della serie Il processo di S. Lodovichi e nel 2021 di A casa tutti bene di G. Muccino

cinema italiano d'autore
Casting Director

 

Chiara Polizzi – Casting Director del cinema italiano d’autore.

Tra i suoi lavori più recenti ci sono IL RACCONTO DEI RACCONTI di M.Garrone, LA PARANZA DEI BAMBINI E FIORE di Giovannesi, TOMMASO di K. Rossi Stuart, FIORE di C. Giovannesi, LE MERAVIGLIE E LAZZARO FELICE di A. Rohrwacher, ANNI FELICI e  LA NOSTRA VITA di D. Luchetti. GLI EQUILIBRISTI di I. De Matteo e IL ROSSO E IL BLU di G. Piccioni.

Maestro d'Armi
Massimiliano Cutrera Combattimento Scenico

Massimiliano Cutrera, attore, pedagogo, regista, si è formato artisticamente presso il GITIS di Mosca e grazie a numerosi seminaridi molti maestri di livello internazionale (A.A. Vasilev, N.V. Karpov, P.N. Fomenko, Y. Öyda. C. Boso, F. Soleri). Si è specializzato nelmovimento scenico, nella Commedia dell’Arte, nella scherma scenica
(Istruttore di I livello FIS) e combattimento scenico, discipline che ha
insegnato e insegna attualmente presso diverse struttureaccademiche teatrali. Infatti ha tenuto molti corsi e seminari in Italia,presso Eutheca, Teatro Agorà, Cometa Studio, Cantiere Teatrale, aRoma, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Zeta (l’Aquila), Artès(Pomezia), e all’estero: Università di Sanok (PL), Vene Teater (EE)
Ha lavorato in diverse produzioni per cinema e tv in Italia e all’estero come attore (Mary
Magdalen, El Alamein, Samo życie, La fuggitiva, Intelligence, La squadra 8, E poi c’è Filippo,Don Matteo IV), e come stuntman (Romulus II, I Moschettieri del Re, All The Money in TheWorld, Trust, Ben Hur, L’ultimo papa re); come doppiatore, ha prestato la sua voce per diversi film come Sacro e profano, The Simpsons, (vers. polacca), Ogni cosa è illuminata, Onirica eha recitato in numerosi spettacoli teatrali (Gli appunti di un pazzo, Gogol’, regia di A. Bergamo;Caligola, A. Camus, regia di P. Micol; Mori a Venezia e Gli amanti della rocca, regia di C.Boso; Maskarad, M. Ju. Lermontov, regia di M. Shmaevich; Le allegre comari di Windsor,regia di L. Orfeo; Il giardino dei ciliegi, A.P. Čechov, regia di R. Keradman; Antigone, Sofocle,regia di A. Vantini; Capricci d’amore, A.P. Čechov, regia di N.V. Karpov; Paristoria, regia di G.Angei; Pugačëv, di H. Taheri; Destinatario sconosciuto, K. Kressmann Taylor, regia di E.Rossi. Tra il 2009 e il 2011 ha collaborato con Vinicio Capossela nella registrazione di unafiaba radiofonica Il Gigante e il Mago e dell’album Marinai, profeti e balene, partecipando allatournée nazionale. Attualmente dirige una giovane compagnia di commedia (Sasiski!), insiemealla quale ha ricevuto molti riconoscimenti in Italia e all’Estero

 

Roberto Cavosi- Regista Drammaturgo

Roberto Cavosi meranese d’origine e romano d’adozione, dopo una breve carriera come attore è diventato un autore teatrale.

I suoi lavori sono stati prodotti dai più prestigiosi teatri italiani come lo Stabile di Bolzano, del Friuli Venezia Giulia, lo Stabile di Roma, del Veneto, della Sardegna e di Palermo, il Teatro Due di Parma o il Franco Parenti di Milano. I suoi testi sono stati inoltre messi in scena in Francia, Gran Bretagna, Belgio, Lettonia, Slovenia e Romania. La City University of New York e il St Hilda’s College di Oxford gli hanno dedicato una serie di studi. Molte tesi di laurea sono intitolate al suo lavoro. Ha ottenuto NUMEROSI riconoscimenti . Nazionali ed Internazionali tra cui il Premio Idi con “Rosanero”, il

Premio Riccione con “Bellissima Maria” pubblicato da Ubulibri nel

volume “Trilogia della luna”, ed una menzione speciale al Premio

Platea con “Giulietta e Romeo prima dell’estate”. Ha ideato la

trasmissione radiofonica “Teatrogiornale”. Ha insegnato

“drammaturgia e meccanica quantistica” presso l’Universita’ IUAV di Venezia. E’ attualmente docente di drammaturgia presso l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma.

 

 

 

Regista
Toni Trupia Regista

Toni Trupia è nato nel 1979. Dopo il diploma in regia al Centro Sperimentale è assistente di Mario Monicelli per il corto “L’appello di un’amico”. Nel 2005 è assistente di Michele Placido per il film “Romanzo Criminale”. “L’Uomo Giusto” (2007), è il suo primo lungometraggio. Nel 2010 è tra gli autori della sceneggiatura  “Vallanzasca-Gli Angeli del male” con Kim Rossi Stuart e nel 2012 realizza “ITAKER – VIETATO AGLI ITALIANI”, il suo secondo lungometraggio (distr. Luce). Nel 2015 collabora alla sceneggiatura del film “7 minuti”, diretto da M.Placido e nel 2017 esce nelle sale il docufilm “Ero Malerba” (Menzione Speciale ai Nastri d’Argento). Attualmente sta lavorando allo sviluppo de “La primavera”, il suo nuovo film.

Toni Trupia, dopo aver collaborato con Mario Monicelli e Michele Placido, realizza il suo primo lungometraggio. “L’uomo giusto” (2007). Nel 2012 esce ITAKER – VIETATO AGLI ITALIANI”, il suo secondo lungometraggio (distr. Luce) e nel 2017 il docufilm “Ero Malerba” (Menzione Speciale ai Nastri d’Argento). Ha firmato le sceneggiature dei film “Vallanzasca-Gli Angeli del male” e “7 minuti” (regia M.Placido) Attualmente sta lavorando allo sviluppo de “La primavera”, il suo nuovo film.

Chiara Agnello Casting Director

 

Chiara Agnello è una dei Casting Director più importanti del panorama cinematografico e televisivo Italiano. Tra i suoi lavori più significativi le serie tv Skam Il Cacciatore, Il Commissario Schiavone. Tra e i film Sulla stessa onda, Salvo, Terraferma

 

                                                    L’Attore e i 5 Ritmi
                                     Workshop condotto da Emma Leech
                                          Roma 6/7/8 Dicembre 2019

                                           Fonderia 900

Venerdì     6 ore 15/20

Sabato       7 ore 11/18

Domenica 8 ore 11/18

L’attore e i 5 Ritmi

“The Actors Journey into Embodiment of Self.”

Il punto più alto per un attore è essere un poeta, il punto più basso è essere un intrattenitore.”

Marlon Brando

L’attore è  sempre alla ricerca della perfezione, per rappresentare un personaggio come “reale”, come pura energia viva, con intelligenza emozionale e giusta tensione tra mente e corpo. Questa ricerca deve essere sempre in espansione e in divenire. Una continua esplorazione nelle diverse esperienze umane, una relazione tesa  tra se stessi e gli altri, per arrivare a raccontare storie che tocchino gli spettatori e che  li aiutino a cambiare prospettiva sul mondo e sulle cose. Così facendo gli attori entrano nel  “mondo della diversità” come in  un “universo parallelo”, dove può accadere che ci si perda. Può essere non chiaro, “sfocato” il senso della realtà e chi l’attore sia realmente diventato al di fuori del palco e della sua interpretazione.

In questo seminario utilizzeremo la pratica del Movimento dei 5 Ritmi, che aiuta la conoscenza del proprio corpo sbloccando i nuclei dell’espressività per ritrovare il contatto con l’autenticità di noi stessi.

Il weekend è dedicato all’esplorazione dell’Arte del Recitare attraverso il filtro dell’Energia in Movimento. Sperimentiamo: andiamo a toccare e riconoscere i nostri limiti, le nostre ombre, la nostra luce, le nostre relazioni, scoprendo un nuovo terreno, imparando a “metterci da parte” per fare uscire l’aspetto più autentico di noi stessi. Impariamo ad essere più complessi, sfaccettati, immobili, sottili, come un poema.

Il seminario condurrà gli attori in una ricerca, attraverso il movimento fisico, all’espressione istintiva del corpo, dove improvvisazione e  sperimentazione saranno contenute nella pratica dei 5 Ritmi.

I 5 Ritmi sono : FLUIRE, STACCATO, CHAOS, LIRICO, “STILLNESS”. Ognuno è una qualità diversa di Energia che fa parte di noi. Sono lo studio dell’Energia in movimento.

L’esplorazione avverrà attraverso la musica e il silenzio, il mondo delle emozioni contenute nel nostro corpo. Lavoreremo da soli, con un partner e in gruppo. L’illuminazione e gli oggetti di scena che useremo aiuteranno l’immaginazione ad andare oltre la razionalità. Un’esperienza dinamica, fisica, di teatro e di scoperta personale.

I 5 ritmi sono stati un portale molto importante rispetto al mio lavoro e prima di tutto alla mia vita.. è stato molto interessante scoprire come una danza possa aiutare la sensibilità a comprendere cos’è la libertà rispetto allo spazio rispetto gli altri e soprattutto rispetto a se stessi.. il mio lavoro di attore consiste nell’entrare nelle vite degli altri facendo incontrare la mia con la loro ..ecco i cinque ritmi rispetto all’interpretazione di Van Gogh . Ultimo mio lavoro teatrale.sono stati  una chiave di accesso estremamente potente..

Alessandro Preziosi

“The Actors Journey into Embodiment of Self.”

 

An Actor is at most a poet and at least an entertainer

Marlon Brando

As Actors we are always seeking perfection, to portray the character as “real’ living energy, with emotional intelligence, mind and body. The art of which is always expanding and developing, an exploration of different human experiences, in relationship to self, and others to tell the story that will resonate with the audience, or help change perspective.

We enter a world of diversity, we can become lost, who we really are off the stage as people can become confusing. The sense of true self blurred.

In this workshop we will use the embodied movement practice of the 5 Rhythms to unlock expression to reconnect to ourselves with authenticity and truth.

The weekend will also explore the art of acting through the lens of energy in motion, an experiment, we will go to our edges, shadows, light, relationship, discovering new ground, learning how to get out of our own way to let a more soulful connection through.

How to be more refined, still, subtle, a poem.

The workshop will be a physical movement investigation into the body’s instinctive expression, free-style, improvised and experimental journey held within the practice of the 5 Rhythms.

The 5 Rhythms are Flowing Staccato Chaos Lyrical and Stillness, each one a different quality of energy that we embody, a study of energy in motion.

We will spend time unlocking our body’s language of movement, we will explore through music and silence the emotional world within the physical landscape.

We will work solo and in partnership with another, and in groups to create ensemble.

Lighting and props will used to open up the imagination to move beyond the intellectual.

A dynamic physical experience of theatre and personal discovery.

 

ABOUT EMMA

 The 5 Rhythms Movement and dance meditation is my life’s work

​The 5 Rhythms Movement and dance meditation is my life’s work, I am privileged to be able to teach it to such a diverse audience. It has given me witness to the most profound beauty in humanity.

​I have been dancing the 5 Rhythms movement meditation practice for over 25 years and trained with Gabrielle Roth the founder to teach in 2001. My commitment and passion for this unique and dynamic healing art  led me to take further advanced study and training to teach the ‘heartbeat’ map of the 5 Rhythms which explores emotion as a dance. Since then I have traveled to different parts of the Globe and London’s suburbs taking the dance to a wide audience of disadvantaged communities, prison, addiction recovery and youth at risk and children living in the slums in Kolkata India.This diverse range of communities has become invaluable in expanding my teaching skills and insight into all walks of life keeping me plugged into a reality of human suffering where this dance can be of real service.

​My background is in the Arts, theatre and visual, my approach to the work of the 5 Rhythms is inspired by my passion for the artistic and Soulful threads. I have the privilege of working and collaborating with Lorca Simons with her LiveWire theatre labs. I am currently developing and working with actors in Rome and Naples Italy where I have been developing dancing communities with my producer Massimo Pasante for the past 5 years.

​I am  also an accredited Heartbeat Level Teacher since 2005

​​“In the Heartbeat map of the 5 Rhythms we discover our emotions as energy, as power, as part of being human. Old feelings that have been locked away in our limbs or caged in our chest begin to shake loose. We get comfortable with feelings. We learn to Love and see how badly we want it and need it.”

– Gabrielle Roth

                                                per informazioni: info.fonderia@gmail.com

tel.+39 373 8149285  /+39  335 355307

 

 

corso recitazione roma
Workshop con Michele Riondino

 

Durante l’Anno Accademico 2018/2019 Fonderia 900 & Accademia Bordeaux organizzeranno Workshop e laboratori a cui  i nostri allievi avranno la possibilità di partecipare con uno sconto pari al 50% della quota di partecipazione stabilita.

Workshop in programmazione: